Istituto di Istruzione Superiore "Gian Giorgio Trissino" di Valdagno

Avvisi in evidenza

D.L. 125 del 7 ottobre 2020

Di seguito sintesi del già in vigore "Decreto Covid" che proroga le disposizioni contenute nel DPCM fino al 15 Ottobre, modificandone alcuni punti.

  • Vige l'OBBLIGO di portare sempre con sé la MASCHERINA e indossarla nei luoghi chiusi accessibili al pubblico e ad anche all’aperto se in prossimità di altre persone non conviventi. Sono esclusi:
    - I soggetti che stanno svolgendo attività sportiva;
    - i bambini di età inferiore ai sei anni;
    - i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché coloro che per interagire con i predetti versino nella stessa incompatibilità
  • Aggiornata la lista dei Paesi a rischio. OBBLIGO di TAMPONE anche per chi viene da:

       - Regno Unito,
       - Belgio,
       - Olanda,
       - Repubblica Ceca,
         come già avviene per chi arriva da Paesi extra-Schengen e Croazia, Malta, Spagna e sette regioni della Francia, compresa Parigi.

  • Rimane il DIVIETO di ASSEMBRAMENTO: va mantenuta la distanza di un metro, due metri se si fa sport. Ci saranno maggiori controlli nelle zone della movida, con l'intervento dei militari dell'esercito impegnati nell'operazione "Strade sicure".
  •  NESSUN LIMITE agli ORARI di apertura dei LOCALI, ma le Regioni possono emanare ordinanze più restrittive.
  • Rimangono le regole sugli EVENTI, sportivi e non: per cinema, teatri e concerti resta il limite di 200 persone per gli spettacoli al chiuso e 1000 persone per quelli all'aperto, con l'obbligo di garantire un metro di distanza tra gli spettatori e la misurazione della febbre all'ingresso. Restano chiuse le discoteche.
  • Le MULTE per chi viola le disposizioni anti-contagio, incluso l'obbligo di indossare la mascherina, vanno da un minimo di 400 a un massimo di 1000 euro. Possibilità, per i gestori dei locali, di chiusura dell'attività da 5 a 30 giorni. Chi ha contratto il Covid ma non rispetta la quarantena rischia l'arresto da 3 a 18 mesi e un'ammenda da 500 a 5.000 euro.

Piano di inclusione 2020

Si segnala che è pubblicato nella sezione Didattica alla voce Inclusione il Piano di Inclusione 2020.

Aggiornamento procedura

Si raccomanda a tutti un'attenta lettura della circolare n. 37 relativa all'aggiornamento della procedura nell'eventualità di insorgenza di un caso a scuola (ai sensi dell’Ordinanza n. 105 della Regione Veneto e della Nota congiunta USR e Regione del 6 ottobre 2020).

Orientamento ai tempi del Covid

Le attività di orientamento quest'anno saranno sicuramente diverse, cominciamo intanto a condividere con voi il video che è stato realizzato da TVA Vicenza e che riassume in pochi minuti la storia e le caratteristiche dei nostri Licei.

Restituzione prestiti biblioteca di istituto

Si avvisano le studentesse e gli studenti che avessero ancora in prestito libri della biblioteca d'Istituto dallo scorso anno scolastico che presso la reception della sede centrale è stato predisposto uno scatolone in cui è possibile riconsegnarli.

Trascorsi sette giorni i libri saranno ricollocati in biblioteca.

Si chiede pertanto agli studenti interessati di recarsi presso la reception della sede centrale e lì chiedere informazioni ai collaboratori scolastici per la riconsegna.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere al prof. Santuliana all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Grazie a tutti per la collaborazione